salta al contenuto

Bilancio Sociale

L’edizione 2019 del Bilancio di responsabilità sociale (relativo all’anno 2018) è stata curata per la prima volta congiuntamente da Procura della Repubblica e Tribunale per i minorenni di Milano. La presentazione comune dei due uffici minorili vuole non solo testimoniare la fisiologica cooperazione ed il costante confronto dialettico tra le due autorità giudiziarie, ma evidenziare in special modo il comune e complesso obiettivo perseguito della tutela dei minorenni, la cui realizzazione richiede una intensa e continua attività in rete tra tutti gli attori istituzionali coinvolti (autorità giudiziaria, servizi sociosanitari, agenzie educative, forze dell’ordine). Il ruolo cui sono chiamati gli uffici giudiziari minorili è estremamente delicato, avendo essi la responsabilità di intervenire a tutela di alcune delle componenti più fragili e vulnerabili del nostro tessuto sociale, rappresentate dall’infanzia e dall’adolescenza, promuovendo e disponendo azioni a sostegno dei minorenni e di coloro che ne esercitano la responsabilità genitoriale nei casi in cui si trovino in condizioni di particolare difficoltà. Accanto a tale ambito di intervento, vi è quello, parimenti importante, del circuito penale minorile, e quindi degli interventi da attuare nei confronti dei minorenni che commettono reati, consentendo loro, ove possibile, di accedere a percorsi di responsabilizzazione e risocializzazione, in un’ottica di prevenzione generale, oltre che speciale. Al fine di garantire al meglio i diritti dei minori e delle loro famiglie è necessario riuscire ad attuare una organizzazione del lavoro giudiziario che consenta il raggiungimento di livelli di efficienza, nonostante la carenza di risorse che da anni affligge l’intero sistema giudiziario italiano: l’alto livello di specializzazione che caratterizza i due uffici minorili non è, infatti, sufficiente, se non vengono assicurate le necessarie risorse umane (personale giudiziario e amministrativo numericamente adeguato e professionalmente attrezzato) e materiali (principalmente sistemi informatici evoluti ed al passo coi tempi, rispetto a quelli obsoleti ancora in uso) che ne supportino l’ordinaria attività giudiziaria. Gli elevati livelli quantitativi e qualitativi che i due uffici sono riusciti finora a garantire, pur a fronte della cronica penuria di risorse, sono il frutto dell’impegno costante e quotidiano di tutti gli operatori in servizio (magistrati, giudici onorari, personale amministrativo, polizia giudiziaria), e analogo impegno verrà assicurato anche in futuro. Non può sottacersi, però, al contempo, che proprio la carenza di risorse impedisce, talvolta, di attuare con la necessaria tempestività ed incisività gli interventi a tutela, ponendo così a rischio sia il benessere individuale dei soggetti interessati che il “benessere sociale” (ossia quello della società futura nel suo complesso), diretta conseguenza della mancata attuazione di una efficace attività di prevenzione.

Bilancio Sociale 2019


La presente edizione del Bilancio di responsabilità sociale relativo all’anno 2017 (che ricomprende in un unico documento il Bilancio sociale delle tre Procure milanesi: Procura Generale, Procura per i minorenni e Procura ordinaria), ha l’intento di offrire uno sguardo sintetico sulle attività ma soprattutto sulle finalità e sugli obiettivi perseguiti nella propria azione istituzionale di questo Ufficio giudiziario, dando conto principalmente dei grossi processi innovativi in atto, oltre che dei risultati finora raggiunti.

Bilancio Sociale 2018


Dalla presente sezione è possibile consultare il Bilancio Sociale 2014 della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Milano. Il documento riporta un'approfondita analisi delle attività svolte da questo Ufficio Giudiziario negli anni più recenti, mettendole in relazione con le risorse materiali e umane su cui può contare.

Bilancio Sociale